Percorso di formazione “I MESTIERI DEL VERDE”
“I mestieri del verde” è un percorso formativo unico con tre settori di specializzazione – manutenzione del verde; agricoltura; marketing territoriale – ai quali i giovani partecipanti saranno orientati sin dalla fase iniziale dai formatori e dai tutor, che li accompagneranno durante l’intero percorso.
Il percorso, della durata complessiva di 300 ore, è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze di base in relazione alla sostenibilità ambientale, al supporto e alla promozione delle filiere produttive locali e delle aree agricole, al lavoro in agricoltura in chiave smart.
La formazione è così articolata:
30 ore di formazione generale per tutti i discenti, consistenti in:
- Accoglienza e conoscenza del gruppo;
- Nozioni generali sull’importanza della salvaguardia dell ‘ambiente per la vita dell’essere umano;
- Principi base di urbanistica ( focus qualità della vita, definizione parchi – aree protette etc)
- Tutela dei polmoni di verde urbano nelle grandi città;
- Importanza della raccolta differenziata per la qualità della vita, come funziona nella ns città;
- Test sul livello di alfabetizzazione al computer – social network –
90 ore di formazione specifica x ognuno dei tre percorsi:
- Definizione dei percorsi di formazione;
- Regole da rispettare sul luogo di lavoro;
- Strumenti e normativa sulla sicurezza sul lavoro;
- Attrezzature, loro funzionamento e loro utilizzo, per ogni singolo percorso;
- strumenti di base del marketing (es. grafica elementare, sponsorizzazioni, wordpress, mailchimp etc.)
- Approccio alle attrezzature ed ai luoghi di lavoro, fase propedeutica ai tirocini;
180 ore in tirocini pratici:
- Accompagnamento ed accoglienza in azienda\luogo di lavoro;
- Definizione delle attività e del carico di “ tirocinio lavorativo” che dovrà svolgere il discente;
- Svolgimento tirocinio.
Ai partecipanti che avranno ottenuto l’80% delle presenze sarà riconosciuta una indennità oraria pari a 2,00 €/ora.
REQUISITI
La partecipazione al percorso “I mestieri del verde” è riservata ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- essere nella condizione di NEET ((non essere studente, lavoratore e non essere impegnato in percorsi di formazione)
- essere residenti in uno dei Comuni della Città Metropolitana di Napoli.Sono requisiti di premialità:
- essere residenti nei comuni di Napoli, Quarto e Procida;
- essere genitori;
- provenire da percorsi rieducativi;
- provenire dall’area penale;
- avere un ISEE inferiore o uguale ai 10.000 euro
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati in possesso dei predetti requisiti possono presentare la propria domanda di partecipazione, redatta secondo l’Allegato A (Domanda di partecipazione), unitamente a una copia del documento di identità in corso di validità, entro e non oltre le ore 12:00 dell’18 giugno 2018.
Le domande possono essere trasmesse o consegnate entro il termine indicato esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
- a mezzo pec all’indirizzo giovani.pariopportunita@pec.comune.napoli.it indicando nell’oggetto “Avviso Pubblico: I mestieri del verde”;
- in busta chiusa consegnata a mano presso il Servizio Giovani e Pari Opportunità del Comune di Napoli (Via Concezione a Montecalvario n. 26) con indicazione del mittente e dicitura “Avviso Pubblico: I mestieri del verde”.
- a mezzo Raccomandata A/R in busta chiusa indirizzata a Servizio Giovani e Pari Opportunità del Comune di Napoli – Via Montecalvario n. 26 – 80134 Napoli, con indicazione del mittente e la dicitura “Avviso Pubblico: I mestieri del verde” (in tal caso farà fede il timbro postale).
La selezione delle domande di partecipazione sarà effettuata da un’apposita Commissione composta dai partner di progetto, che assegnerà i punteggi relativi ai seguenti criteri di valutazione:Colloquio motivazionale – Max 6 punti
- Residenza presso i comuni di Napoli, Quarto e Procida – 1 punto
- Genitorialità – 0.5 punti per figlio, per un max di 3 figli
- Provenienza da percorsi rieducativi – 0.5 punti
- Provenienza dall’area penale – 0.5 punti
- ISEE pari o inferiore a 10.000,00 euro – 0.5 punti
Saranno ammessi a partecipare al percorso “I mestieri del verde” n. 60 discenti e n. 12 uditori.